Descrizione
Degustazione Birra & Whisky
Venerdì 17 febbraio 2023, h.20:45
presso il Birrificio I Due Mastri
Visita al birrificio con spiegazione del processo di produzione della birra.
Degustazione con focus sulla distillazione, il prosieguo del percorso della “birra” che diventa whisky.
Birre in degustazione:
– I Due Mastri Fratac, Strong Ale, 6.6%
– I Due Mastri Glencoe, Scotch Ale, 6.5%
Whisky in degustazione:
– Ardnamurchan AD/ Single Malt Scotch Whisky
– Ardnamurchan AD/09.22 Cask Strength
Degustazione accompagnata da crackers.
Massimo 20 persone.
Contributo: 10€ a persona.
Masterclass organizzata da Whisky Club Italia con la collaborazione di I Due Mastri e Pellegrini SpA.
Prenotazione
Prenotazione obbligatoria da questa pagina. Presentarsi al Birrificio almeno 15 minuti prima dell’inizio dell’Evento.
I Due Mastri
Dal 2009 I Due Mastri produce birra artigianale nella splendida piana di Prato, circondati dagli Appennini e dalle dolci colline del Carmignano, a due passi dalla meravigliosa Firenze. Credono fortemente in una birra Made in Italy, naturale, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Giovani e appassionati alla scoperta di nuovi gusti e stili, si divertono ad interpretare birre tradizionali, sperimentando continuamente ma sempre con l’idea del “drink it easy”!
Dal 2009 hanno iniziato un percorso che gli ha permesso di avvicinarci al loro territorio, scegliendo di utilizzare malto d’orzo e luppolo coltivati in Italia. Negli ultimi anni la voglia di sposare un progetto unico ed ambizioso li ha visti protagonisti in prima linea per la semina dell’orzo nella piana Firenze-Prato-Pistoia. Il controllo della filiera è il primo passo verso un prodotto di qualità, etico e strettamente legato al nostro territorio.
Adrnamurchan
Ardnamurchan (pronuncia: ɑːdnəˈməːk(ə)n, con “ch” che viene cioè letta come nella parola italiana “macchia”), è una parola che proviene dal gaelico ‘Rubha Aird nam Murchan’ e significa “promontorio dei grandi mari”. Geograficamente è il nome di una penisola della Scozia nord-occidentale, un affioramento vulcanico situato a nord rispetto alla vicina isola di Mull e a sud dell’isola di Skye. E’ una zona ricca di risorse naturali, famosa per la sua bellezza incontaminata, che si affaccia sull’Oceano Atlantico e culmina nel promontorio di Ardnamurchan Point, convenzionalmente considerato il punto più a ovest della terraferma in Gran Bretagna. Quest’area è circondata da sabbie coralline, mare turchese e da alcune delle più antiche foreste pluviali d’Europa. Anche la sua fauna è notevole, vista la presenza di cervi rossi, aquile grigie, lontre e martore.
In questa terra remota e selvaggia si trova la Ardnamurchan Distillery, progettata nei dettagli per sfruttare appieno l’economia locale, scegliendo di utilizzare tecnologie ad impatto minimo. Il whisky è un prodotto naturale e per questo tutte le operazioni necessarie alla sua produzione sono state pensate con un approccio “green”. La Ardnamurchan Distillery si distingue infatti per essere la distilleria più “verde” della Scozia. L’intero fabbisogno di calore e di energia è fornito da fonti rinnovabili situate nel raggio di 2 miglia; il vicino fiume apporta l’acqua necessaria per il raffreddamento, oltre che energia idroelettrica, mentre i trucioli di legno utilizzati per riscaldare la caldaia a biomassa provengono dalle foreste del luogo. I residui della produzione vengono riutilizzati per nutrire animali della penisola.
Dove
Birrificio artigianale I Due Mastri
Via Enrico De Nicola, 34
59013 Montemurlo Prato