← torna allo shop

Duncan Taylor (Compagnia dei Caraibi)
sab 23 ott 2021, 18:15

25.00

Evento in Fabbrica

Degustazione guidata di 4 scotch whisky.

Organizzata alle 18:15 di sabato 23 ottobre, nella sala Masterclass del festival Whisky in Fabbrica.

Relatore: Fergus Simpsons, ambasciatore mondiale di Duncan Taylor (Lingua: Italiano)

Durata: 1h

Iscrizione obbligatoria

Esaurito

Descrizione

Masterclass in Fabbrica
Sabato 23 ottobre 2021, h.18:15

Duncan Taylor Scotch Whisky è un’azienda a conduzione familiare con un portafoglio impressionante di marchi di whisky tra cui Black Bull, The Octave, Dimensions, Tantalus e The Rarest.

L’azienda ha conservato botti di pregiate distillerie scozzesi da decenni e ora possiede una delle più grandi collezioni private di botti di whisky vintage e rare.

Questa masterclass si concentrerà sulla nostra gamma “Octave”. Per oltre 40 anni il team di Duncan ha sperimentato con grande successo l’invecchiamento di whisky in botti più piccole. La nostra ricerca nasce dalla semplice premessa che c’è più interazione del legno con il whisky per un periodo di tempo più breve in una piccola botte che in una grande botte, consentendo così una più rapida ed efficace interazione tra legno, aria e distillato. Dopo un secondo periodo di invecchiamento le botti Octave (da 50 litri) sono le protagoniste dell’esaltazione delle tonalità, del gusto, della forma e del carattere che contraddistinguono questi whisky. Il profilo gustativo è delicatamente complesso, reso più sofisticato dalla presenza imponente di uno Scotch Whisky maturo ed equilibrato. Sono diventati così “Octave Invigorated”.

Whisky in degustazione:
– The Octave Iconic Speyside 8yo
– The Octave Glentauchers 10yo
– Blackbull 12yo
– The Otcave The Huntly 20yo

Dose 2cl.

Contributo: 25€ a persona

Masterclass organizzata da Compagnia dei Caraibi.

 

 

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria da questa pagina. Presentarsi alla cassa dell’evento Whisky in Fabbrica almeno 15 minuti prima dell’inizio della Masterclass.

Non include l’ingresso al festival Whisky in Fabbrica, che deve essere acquistato separatamente.

 

Duncan Taylor

Le origini di Duncan Taylor non sono, come potrebbe apparire, in Scozia, bensì a New York, nelle sinapsi geniali di un businessman ebreo: Abe Rosenberg. Abe, appassionato conoscitore e collezionista di whisky, dopo varie esperienze americane di vendita, decise di attraversare l’oceano e, il 27 maggio 1938, fondò a Glasgow una nuova realtà, chiamandola “Duncan Taylor & Co.”; al contempo un investimento e l’ideale sbocco per la sua immensa collezione di single malt. La Duncan Taylor & Co. divenne in breve tempo, seppur di piccole dimensioni, uno dei più stimati broker e commercianti di whisky in Scozia, e cominciò a selezionare le botti più pregiate nelle migliori distillerie. Molto spesso queste botti erano destinate al blend, quindi non imbottigliate, quindi uniche, rare. Abe riuscì a collezionare oltre 4000 botti di single malt e grain whisky tra il 1938 e il 1994, anno della sua morte. Suo lascito, oltre alla sterminata collezione (che potrebbe far impazzire qualsiasi appassionato del principe dei distillati), fu la volontà di lasciare la Duncan Taylor a qualcuno che portasse avanti le sue medesime idee e modus operandi, e quel qualcuno è Euan Shand, che ha trasferito il tutto a Huntly, nell’Aberdeenshire, per avere maggiore spazio e comodità, ma senza tradire in nulla il progetto di Abe Rosenberg. Duncan Taylor, rari gioielli di nobiltà distillata.

 

Whisky in Fabbrica

L’appuntamento di chiusura della Whisky Week Treviso, all’interno degli spazi Opendream, processo di rigenerazione urbana dell’ex fabbrica Ceramiche Pagnossin.

Informazioni: whiskyweek.it

 

Dove