Descrizione
Masterclass a Teatro
Sabato 18 febbraio 2023, h.14:30
Ruari Reynier, figlio del fondatore di Waterford Whisky, ci porterà alla scoperta della missione della distilleria nel diseppellire i sapori quintessenziali del Whisky. Tutto comincia dal cereale: l’orzo. Ispirato dai più grandi viticultori, Waterford Whisky esplora l’influenza dei singoli Terroirs Irlandesi sulla tipicità dell’orzo attraverso la loro Gamma dei Single Farm Origin per la prima volta torbati. Le Arcadian Series invece valorizzano filosofie produttive dimenticate come la biodinamica e l’utilizzo di varietà di cereali antiche. In fine le Cuvées, assemblaggi dei diversi Single Farm Origins per concludere questo viaggio attraverso i sapori originali del Whisky. In esclusiva in Italia la presentazione di Hunter , primo genito della nuova gamma HERITAGE.
Whisky in degustazione:
– Waterford Single Farm Sheestown 1.2
– Waterford The Arcadian Biodynamic Luna 1.1
– Waterford The Cuvee
– Waterford Heritage Hunter
– Waterford Single Farm Ballybannon Peated
Dose 2cl.
Contributo: 25€ a persona.
Masterclass organizzata da VELIER SpA.
Prenotazione
Prenotazione obbligatoria da questa pagina. Presentarsi alla cassa del Teatro almeno 15 minuti prima dell’inizio della Masterclass.
Non include l’ingresso al festival Whisky in Maschera, che deve essere acquistato separatamente.
Waterford Distillery
Il progetto della distilleria Waterford è un percorso tutto nuovo firmato Mark Reynier. La distilleria è operativa da pochi anni e solo nel 2020 ha fatto uscire il suo primo imbottigliamento. Ne usciranno molti ogni anno, sempre di produttori e di annate di orzo diverse tra loro. Waterford è il nome del paese nel sud dell’Irlanda dove sorge la nuova distilleria di whisky. Ex azienda produttiva di birra Guinness, affaccia con le sue grandi vetrate sul fiume Suir che attraversa la città prima di sfociare nel mare celtico a sud dell’Irlanda.
Velier SpA
La storia di Velier è caratterizzata da viaggi, esplorazioni e scoperte.
L’avanguardia e l’autenticità sono il loro “fil rouge” verso un unico scopo: versare nei bicchieri degli appassionati liquori, distillati e vini che contengano i tratti distintivi del produttore e del terroir. Piantagioni perdute, vigneti non trattati e distillerie artigianali: da qui è partita una nuova rivoluzione, un nuovo modo di avvicinarsi al bicchiere garantito da qualità, passione, convivialità e piacere. Ricerca, esplorazione, design e piacere nel mondo del vino, degli alcolici e del cibo.
Whisky in Maschera
L’appuntamento di chiusura della Whisky Week Firenze 2023, si svolge presso Tuscany Hall, Teatro di Firenze.
Informazioni: whiskyweek.it