← torna allo shop

Whisky in Laguna: masanete e cicchetti (Clan Treviso)
ven 22 ott 2021, 20:30

50.00

Evento fuori Fabbrica

Organizzato alle 20:30 di venerdì 22 ottobre, presso la Trattoria al Sile a Casier.

Organizzazione: Christian Gobbo

Durata: 2h

Iscrizione obbligatoria

Esaurito

Descrizione

Whisky in Laguna
Venerdì 22 ottobre 2021, h.20:30

Durante la serata conviviale del Clan Treviso di Whisky Club Italia potremo godere di una discreta successione di cicchetti della tradizione veneta & trevigiana – tra cui le immancabili masanete – in abbinamento a quattro dram provenienti dalla Whisky Week.

Un assaggio? Masanéte; sepoìne in umido, o fritte… decidiamo al momento; folpéti; sarde in saór; poenta e schíe; baccalà mantecato; muséto e poenta; polpettine; mozzarella in carrozza; dessert fatto in casa.

In abbinamento a:
– Fercullen 14YO – 46%
– Lakes ‘The Whiskymakers N°2’ – 60,9%
– Springbank 15YO Rum Wood 2019 – 51%
– Cadenhead’s Original Collection Caol Ila 12YO – 46%

Contributo: 50€ a persona

In collaborazione con Beija Flor e il Clan Treviso di Whisky Club Italia

 

 

Prenotazione

Prenotazione obbligatoria da questa pagina. Presentarsi direttamente al ristorante prima delle 20:30, le masanete non aspettano!

Non include l’ingresso al festival Whisky in Fabbrica, che deve essere acquistato separatamente.

Trattoria Al Sile – Piazza San Pio X, 60 – 31030 – Casier (TV) – Tel. 0422340011, trattoriaalsile.it

 

Le masanete

Le masanete, masenete in trevigiano, sono dei crostacei, rappresentano le femmine del granchio, sono molto diffuse e pescate nella laguna veneta. Questo frutto del mare veniva raccolto e consumato soprattutto in tempi di difficoltà economiche, era il cibo dei poveri, facile da reperire e spettava alle donne il compito di recarsi in campagna per scambiare questo prodotto con della farina di granoturco.

Le masanete sono molto utilizzate in cucina per la loro bontà unica e per le loro carni tenere e molli. Sono una prelibatezza che si trova soprattutto nella laguna veneta e la loro particolarità le hanno dato l’opportunità di diventare uno dei prodotti curati, salvaguardati e valorizzati nei presidi Slow Food come prodotto tipico del territorio. I crostacei, però, non sono reperibili tutto l’anno, per questo vanno acquistati nel loro periodo migliore, ovvero tra i primi giorni di ottobre e i primi di novembre, comunque nel periodo compreso tra la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno. È importante conoscerne la stagionalità perché questi granchi femmina vanno acquistati sempre freschi, tanto che devono essere cotti vivi, previa un’accurata pulizia in acqua per un paio di volte. La ricetta più utilizzata per la degustazione delle masanete è quella che le vede lessate e condite all’insalata. Una volta immerse nell’acqua bollente e salata per circa 15 minuti, si possono scolare e attendere che si raffreddino per poi eliminarne le zampe e il guscio. La parte restante va condita con aglio, olio, prezzemolo, sale e pepe. Spesso, questi frutti di mare vanno accompagnati con della polenta di farina bianca oppure, per chi apprezza i sapori più forti, possono degustare le masanete fritte, previa pulitura ed eventuale bollitura, vengono incise sulla schiena, impanate nella farina e cotte in abbondate olio caldo. Possono anche essere un accompagnamento in un sugo di mare, in un risotto alla pescatora o in una zuppa di pesce.

 

Trattoria Al Sile

Trattoria storica a Casier: innovazione nella tradizione, riscoprire i piatti tipici di carne e pesce uniti alla conoscenza e alle tecnologie di oggi.

Trattoria di pesce e di carne, gestita dalla famiglia Sartorato dal 1996, è posizionata in una delle più belle anse del fiume Sile, a Casier ad “una passeggiata” dal Centro di Treviso. La Trattoria al Sile, nominata Locale Storico Veneto, ha una spaziosa veranda fronte piazza, ideale per gustare e apprezzare un buon bicchiere di vino e dei “cicchetti”, affacciati sul fiume Sile. Se non bastano aperitivo e fragranti assaggini ci si può accomodare per il pranzo o la cena nella sala interna, o nella veranda.

L’attenzione alla tradizione ha portato la famiglia Sartorato a curare con sempre maggior forza e decisione quanto la nostra cultura veneta porta con sé. L’amore per la “buona tavola”, per i piatti veneti e per la ristorazione ne hanno fatto un punto di riferimento per la cucina tipica locale. L’esperienza del cuoco Andrea, ristoratore da più di 25 anni, ha fatto si che i suoi piatti siano in parte influenzati anche da altre culture e modi di cucinare.

 

Whisky fuori Fabbrica

Il ricco calendario di eventi fuori festival spazia tra degustazioni, cene con abbinamento, momenti conviviali e drink list personalizzate presso i whisky bar più rinomati del trevigiano e di Venezia.

Informazioni: whiskyweek.it

 

Dove