Tuscany Hall, il teatro di Firenze
Il nuovo teatro, inaugurato nel febbraio del 2002
sulle ceneri del vecchio e glorioso Teatro Tenda,
è divenuto un punto di riferimento per la città.
Il nuovo teatro, inaugurato nel febbraio del 2002
sulle ceneri del vecchio e glorioso Teatro Tenda,
è divenuto un punto di riferimento per la città.
Negli ultimi anni è capitato più frequentemente di veder chiudere teatri e cinema, anziché di vederli costruire, un’esperienza come la nostra è da considerarsi in controtendenza, soprattutto perché è stata finanziata esclusivamente da privati.
Durante il percorso, dalla progettazione al termine dei lavori, non sono certo mancati i momenti difficili, ma la consapevolezza di poter dare alla luce una struttura moderna e polifunzionale in grado di offrire quotidianamente opportunità di spettacolo e d’incontro per gli abitanti di Firenze e della Toscana ci sembrava un obiettivo per il quale valeva la pena spendersi.
Speriamo che la nostra iniziativa possa essere stimolante e di buon auspicio per la realizzazione di tanti altri nuovi teatri in tutto il resto d’Italia e soprattutto affinché le Amministrazioni Pubbliche, comprendendone il valore, appoggino e supportino queste scelte.
Tuscany Hall è divenuto in poco tempo un punto di riferimento importantissimo, ospitando ogni genere di evento: dalla musica al teatro, dalle trasmissioni televisive ai convegni e alle fiere, fino alle manifestazioni di tipo religioso e politico.
A conferma della propria polifunzionalità, fino ad oggi vi sono passati diversi milioni di persone con estrazione culturale e sociale molto variegata.
Informazioni: tuscanyhall.it
È datata 1978 la prima stagione d’attività del Teatro Tenda, la storica struttura che sorgeva dove adesso c’è il Tuscany Hall, inaugurato dal concerto di Steve Lacy.
Un terreno abbandonato sulla riva destra dell’Arno diventava il punto d’approdo di un vecchio tendone da circo verde e giallo che da quel momento avrebbe smesso di ospitare unicamente acrobati ed animali per iniziare ad accogliere attori e musicisti.
Poteva partire così, anche a Firenze, la “stagione delle tende”; quel breve e magico periodo in cui tutte le grandi città d’Italia, a partire da Roma, videro sorgere queste strutture che parvero poter risolvere da sole l’annoso problema della mancanza di spazi per lo spettacolo. Le “tende” rappresentavano un superamento dello spazio teatrale classico che pur, nelle sue comodità, risultava troppo “ingessato” per la realtà politica e sociale di quegli anni. Per il rock e la musica leggera in generale si andava in discoteche e balere o – più spesso – si prendeva il treno e l’auto per andare in città più dotate di strutture. La Tenda fu dunque lo spazio giusto per accogliere tutto questo insieme di nuove necessità. Lo dimostrano le numerose quanto eterogenee iniziative che si sono succedute negli anni.
Dei vari chapiteau (questo è il nome francese con cui si identifica il tendone), il primo Teatro Tenda è stato il più piccolo, contenendo circa 1.600 persone e caratterizzato all’interno da una serie di gradinate che ne percorrevano il perimetro, ma proprio sono proprio quella tenda e il suo interno ad essere stati immortalati sulla copertina dell’ormai famoso doppio album di Fabrizio De André con la PFM, disco registrato dal vivo proprio al tenda fiorentino i primi di gennaio del 1979.
Dal ’92 un cambio di proprietà ed un successivo avvicendamento nella gestione hanno dato una forte accelerata lungo la strada del miglioramento strutturale che ha portato nel 2002 alla nascita di una nuova struttura: il Saschall, primo nome dato al teatro in virtù dell’incontro con l’azienda Sasch. Alla conclusione del contratto decennale di sponsorizzazione con Sasch, dal 1° ottobre 2011 il teatro è diventato Obihall fino ad arrivare alla denominazione attuale, dal 1° gennaio 2019, Tuscany Hall, grazie al felice incontro con Tuscany, la bellezza della carta, marchio di Cartiere Carrara.
Tuscany Hall
via Fabrizio de André
angolo Lungarno Aldo Moro, 3
50136 Firenze FI
Sabato 18 febbraio 2023 – dalle 14 alle 22
Domenica 19 febbraio 2023 – dalle 12 alle 18
– Accesso
– Bicchiere con tasca porta bicchiere
– Mascherina carnevale
– 50 wToken
I wtoken potranno essere utilizzati per l’acquisto di cibo, di cocktail, o per gli assaggi in abbinamento. I dram vengono serviti nella dose di 2cl, con un costo a partire da 2 wtoken.